CONFIGURAZIONE PYTHON PER MAC E OS per data analyst

Python per il Data Analyst / Science: Introduzione a Python – Installazione e Configurazione

Benvenuto alla prima tappa del nostro percorso “Python per il Data Analyst / Science”.

In questo articolo, ci concentreremo sull’installazione e la configurazione di Python utilizzando Visual Studio Code (VS Code) e Anaconda, sia su Windows che su macOS.

Python è uno degli strumenti più potenti e versatili per l’analisi dei dati, grazie alla sua semplicità e alla vasta gamma di librerie disponibili.

L’obiettivo di questo articolo è guidarti passo dopo passo attraverso l’installazione di Python e la configurazione del tuo ambiente di sviluppo.

Perché Python nell’analisi dei dati?

Python è una scelta eccellente per l’analisi dei dati grazie a:

  • La sua sintassi semplice e leggibile.
  • Le numerose librerie disponibili per la manipolazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati (come NumPy, Pandas, Matplotlib e Seaborn).
  • La comunità attiva che offre supporto e risorse.

Obiettivi dell’articolo

  • Installare Python utilizzando Anaconda.
  • Configurare Visual Studio Code come editor.
  • Verificare che tutto funzioni correttamente.

Installazione di Python su Windows

Passaggio 1: Scaricare Anaconda

  1. Vai al sito ufficiale di Anaconda.
  2. Clicca su “Download” e scegli il file di installazione per Windows.
  3. Esegui il file scaricato e segui le istruzioni per completare l’installazione.

Passaggio 2: Installare Visual Studio Code

  1. Vai al sito ufficiale di Visual Studio Code.
  2. Clicca su “Download” e scegli il file di installazione per Windows.
  3. Esegui il file scaricato e segui le istruzioni per completare l’installazione.

Passaggio 3: Configurare Anaconda con Visual Studio Code

  1. Apri Anaconda Navigator dal menu Start.
  2. Nella schermata iniziale, clicca su “Environments” e poi su “Create” per creare un nuovo ambiente.
  3. Assegna un nome al tuo ambiente e scegli Python come linguaggio.
  4. Dopo aver creato l’ambiente, selezionalo e clicca su “Install” per installare Visual Studio Code.

Passaggio 4: Verificare l’installazione

  1. Apri Visual Studio Code.
  2. Vai su “View” > “Command Palette” e digita “Python: Select Interpreter”.
  3. Seleziona l’interprete Python associato al tuo ambiente Anaconda.
  4. Crea un nuovo file Python (con estensione .py) e inserisci il seguente codice:pythonCopia codiceprint("Hello, Python!")
  5. Salva il file e premi F5 per eseguirlo. Dovresti vedere “Hello, Python!” nella console.

Installazione di Python su macOS

Passaggio 1: Scaricare Anaconda

  1. Vai al sito ufficiale di Anaconda.
  2. Clicca su “Download” e scegli il file di installazione per macOS.
  3. Apri il file .pkg scaricato e segui le istruzioni per completare l’installazione.

Passaggio 2: Installare Visual Studio Code

  1. Vai al sito ufficiale di Visual Studio Code.
  2. Clicca su “Download” e scegli il file di installazione per macOS.
  3. Apri il file .dmg scaricato e trascina Visual Studio Code nella cartella Applicazioni.

Passaggio 3: Configurare Anaconda con Visual Studio Code

  1. Apri Anaconda Navigator dalla cartella Applicazioni.
  2. Nella schermata iniziale, clicca su “Environments” e poi su “Create” per creare un nuovo ambiente.
  3. Assegna un nome al tuo ambiente e scegli Python come linguaggio.
  4. Dopo aver creato l’ambiente, selezionalo e clicca su “Install” per installare Visual Studio Code.

Passaggio 4: Verificare l’installazione

  1. Apri Visual Studio Code.
  2. Vai su “View” > “Command Palette” e digita “Python: Select Interpreter”.
  3. Seleziona l’interprete Python associato al tuo ambiente Anaconda.
  4. Crea un nuovo file Python (con estensione .py) e inserisci il seguente codice:pythonCopia codiceprint("Hello, Python!")
  5. Salva il file e premi F5 per eseguirlo. Dovresti vedere “Hello, Python!” nella console.

Conclusione

Ora hai Python installato e configurato su Windows e macOS utilizzando Anaconda e Visual Studio Code. Sei pronto per iniziare il tuo viaggio nel mondo dell’analisi dei dati con Python.

Nel prossimo articolo, esploreremo le basi della programmazione in Python, incluse le variabili, i tipi di dati e le strutture di controllo.

Fonti:


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *